A casa, nel mondo

Martedì 4 febbraio alle ore 11.00, presso la sede della CGIL nazionale a Roma, presentata la diciassettesima edizione del “Rapporto sui Diritti Globali”

“Cambiare il sistema”: questo è il titolo del 17° “Rapporto sui Diritti Globali”, che sarà presentato martedì 4 febbraio alle ore 11 presso la sede della Cgil nazionale in corso d’Italia 25 a Roma (sala F. Santi).

Il Rapporto, edito da Ediesse e curato da Associazione Società INformazioneOnlus, è promosso dalla CGIL con l’adesione delle maggiori associazioni italiane impegnate sui temi dei diritti, tra cui ActionAid, Antigone, Arci, Cnca, Fondazione Basso-Sezione Internazionale, Gruppo Abele, Legambiente, Rete dei Numeri Pari.

Il Rapporto sui Diritti Globali è una pubblicazione annuale sui processi connessi alla globalizzazione e alle sue ricadute, sotto i vari profili economici, sociali, geopolitici e ambientali. L’edizione del 2019 ha, come tema centrale, come fil rouge che attraversa tutti i capitoli, la questione climatica e ambientale: declinata in termini di diritti – quel diritto al futuro che milioni di giovani e cittadini di ogni generazione e condizione stanno reclamando nelle strade di tutto il mondo.

“Un futuro che va garantito alle nuove generazioni – si legge in una nota ANSA sul sito web del Rapporto – che sono in modo più marcato minacciate dall’evoluzione dei cambiamenti climatici, ancora insufficientemente contrastati, e che perciò va anche cambiato, perché il futuro che si prospetta mantiene caratteristiche di ingiustizia climatica e sociale”. Dunque, la questione climatica e ambientale attraversa un po’ tutti i capitoli di questo nuovo Rapporto sui diritti globali per la sua drammatica centralità e urgenza, ma anche per evidenziare i nessi profondi che esistono tra economia, lavoro, politiche sociali, politiche globali, guerre, migrazioni e ambiente. La ricerca “mette concretamente in discussione un sistema che attualmente produce morte, destabilizzazione, guerre, diseguaglianze, povertà, devastazione ambientale, per costruire valide e concrete alternative”.

Alla presentazione del 4 febbraio parteciperanno Federica Brioschi, associazione Antigone; Marco De Ponte, segretario generale ActionAid Italia; Ivana Galli, segretaria confederale Cgil; Gabriele Polo, responsabile comunicazione Cgil; Gianni Tognoni, segretario generale del Tribunale Permanente dei Popoli; Sergio Segio, curatore del Rapporto, direttore di Associazione Società INformazione.

La prefazione del Rapporto di quest’anno è scritta dal Segretario della CGIL Maurizio LANDINI. Seguono introduzione di Sergio SEGIO, curatore del rapporto e interventi di Marco AIME, Paolo BERDINI, Giorgio BERETTA, Susanna CAMUSSO, Luigi CIOTTI, Vincenzo COLLA, Marco DE PONTE, Monica DI SISTO, Fausto DURANTE, Gianna FRACASSI, Enrico GAGLIANO, Paul MASON, Lea MELANDRI, Carolina MELONI GON ZÁLEZ, Marcello MINENNA, Sabrina PIGNEDOLI, Giacomo PISANI, Roberta RADICH, Katrin SCHIFFER, Maurizio SIMONCELLI, Susi SNYDER, Livia TOLVE, Paolo VIGANÒ, Julie WARD, Alex ZANOTELLI, Wim ZWIJNENBURG.

Il testo integrale della prefazione di Maurizio Landini, dal titolo “La grande sfida”, è disponibile sul sito di radioarticolo1.