Al via mercoledì 3 giugno 2020 l’edizione straordinaria online del Festival Sabir, il Festival diffuso delle culture mediterranee. Primo appuntamento da non perdere, l’incontro “L’informativa pre-partenza nei canali di accesso in Italia”
“Sabir Oltre. Il Mediterraneo e la crisi globale”: inizia mercoledì 3 giugno l’edizione online 2020 del Festival diffuso delle culture mediterranee, promosso da ARCI insieme a ACLI, Caritas Italiana e CGIL, in collaborazione con A Buon Diritto, ASGI e Associazione Carta di Roma, con la presenza di UNHCR e di tante altre reti e soggetti internazionali, con il sostegno dell’UNAR e con il patrocinio di istituzioni locali e nazionali. All’edizione di quest’anno parteciperà anche ITACA.
A causa della pandemia Covid-19 e delle conseguenti limitazioni alla mobilità, quest’anno il festival verrà organizzato in un’edizione straordinaria online che vedrà l’alternarsi di numerosi momenti d’incontro, formazione e discussione nei giorni 3-4-5 e 10-11-12 giugno. Sarà possibile seguire ciascuna iniziativa tramite diretta Facebook o partecipare tramite la piattaforma Zoom. Il programma completo, i link e tutte le informazioni su come seguire gli eventi sono disponibili sul sito Festival Sabir.
“La pandemia di Covid-19 ha sconvolto, come mai era successo nell’era moderna, l’intero pianeta.” – spiegano i promotori. “Le contraddizioni di un modello di sviluppo che produce povertà, guerre, disastri ambientali e diseguaglianze, sono emerse in tutta la loro tragicità. Le nostre vite, la mobilità e le relazioni tra le persone sono state investite da cambiamenti imprevisti. Tornare indietro non sarà più possibile. Un cambiamento concreto non è più soltanto auspicabile, ma necessario. Il come dipenderà da tutti noi”.
Tra le tante attesissime iniziative di quest’anno, il primo appuntamento da non perdere nel giorno di apertura del festival, mercoledì 3 giugno, è l’iniziativa “L’informativa pre-partenza nei canali di accesso in Italia”. Un incontro che avrà per tema principale le esperienze, le aspettative, le difficoltà, gli entusiasmi e i successi che contraddistinguono i progetti di formazione pre-partenza per migranti e richiedenti il ricongiungimento familiare, così come le esperienze dei corridoi umanitari. Modera e introduce Claudio Piccinini (INCA CGIL), intervengono: Silvia Stilli (ARCI-ARCS, Progetto “Before You Go”), Marco Calvetto (ACLI, Progetto FORM@), Lucia Forlino (CARITAS Italiana, Corridoi umanitari Chiesa italiana), Tatiana Esposito (responsabile Direzione Generale dell’immigrazione e delle politiche di integrazione, Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali), Andrea Pecoraro (UNHCR). Conclude Kurosh Danesh (CGIL). L’incontro si terrà mercoledì 3 giugno dalle 16.30 alle 18.00, sarà possibile partecipare tramite la piattaforma Zoom oppure seguire la diretta Facebook. Qui l’evento Facebook dell’incontro. Per ulteriori informazioni e i link per seguire l’iniziativa e per il programma completo, consigliamo di visitare il sito Festival Sabir.