A casa, nel mondo

INCA Romania ed ITACA sono state invitate ad assistere alla riunione informale sulle politiche per la diaspora, organizzata il 18 marzo a Bucarest dal Ministero per i Romeni all’Estero, in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri, nel contesto della Presidenza di turno del Consiglio dell’UE che la Romania detiene attualmente.

Si è tenuta lunedì 18 marzo a Bucarest una riunione informale sulle politiche per la diaspora, organizzata dal Ministero per i Romeni all’Estero, in collaborazione con il Ministero per gli Affari Esteri romeno, nel contesto della Presidenza di turno del Consiglio dell’UE che la Romania detiene nel semestre attuale.

L’INCA Romania e ITACA, nell’ambito della stretta collaborazione avviata con il Ministero per i Romeni all’Estero sui temi della diaspora, sono state invitate ad assistere all’incontro. Ha assistito alla riunione in qualità di delegata di ITACA Emilia Spurcaciu.

Il motto scelto dal governo della Romania è “Coesione, valore comune europeo” e i quattro pilastri della presidenza, che giungerà a termine il 30 giugno 2019, sono: convergenza, sicurezza, ruolo globale dell’Ue, valori comuni europei (democrazia, libertà e rispetto per la dignità umana sia in Europa che al di fuori dei suoi confini).

L’incontro, svoltosi presso il Palazzo del Parlamento di Bucarest, è stato presieduto dal Ministro per i Romeni all’Estero, Natalia Elena Intotero, un’iniziativa unica poiché rappresenta il primo incontro ministeriale dedicato alle diaspore mai organizzato da una presidenza di turno comunitaria, e ha riunito rappresentanti di 17 Paesi – Lituania, Germania, Italia, Croazia, Lettonia, Polonia, Grecia, Cipro, Slovenia, Belgio, Ungheria, Irlanda, Spagna, R.Ceca e Gran Bretagna, nonché rappresentanti del Ministero degli Esteri romeno – il ministro con delega agli Affari europei, George Ciamba, e il sottosegretario di stato, Victor Micula.

L’incontro è stato incentrato sullo scambio di buone pratiche riguardanti il modo in cui i Paesi comunitari promuovono le relazioni economiche e culturali con le proprie diaspore, le politiche finalizzate alla rapida integrazione dei membri delle comunità appartenenti alle diaspore, ma anche quelle volte ad appoggiare il rientro nei Paesi di origine ed è stata auspicata anche l’idea di un commissario UE per la diaspora.

A questo link, il nostro video racconto della riunione, con gli interventi del Senatore Ricardo Merlo – Sottosegretario di Stato agli Affari Esteri, Andrew Noble – Ambasciatore UK in Romania, Thomas Baekelandt – Ambasciatore del Belgio in Romania, Raymond Xerri – Direttore del Dipartimento Maltesi all’Estero e Natalia Intotero, Ministro per i Romeni all’Estero.