Prosegue l’instancabile lavoro dell’INCA Romania per il contrasto allo sfruttamento delle lavoratrici e dei lavoratori. Oltre alle numerose iniziative e campagne portate avanti insieme all’Agenzia Nazionale Antitratta, da aprile 2022 INCA Romania ha aderito alla piattaforma ProTECT, un’organizzazione “ombrello” per la prevenzione contro la tratta e la tutela dei lavoratori migranti
La cooperazione è essenziale per offrire una risposta adeguata alle provocazioni della tratta, nella forma dello sfruttamento del lavoro e non solo. Negli ultimi anni siamo stati implicati in varie campagne informative, in Romania e in Italia, volte ad aumentare le conoscenze dei lavoratori romeni rispetto ai propri diritti e la consapevolezza dei rischi dello sfruttamento del lavoro: che può sfociare, appunto, nel fenomeno della tratta di esseri umani.
Ricordiamo qui la campagna informativa, ancora in svolgimento, “Il lavoro senza forme legali – un passo più vicino alla tratta di esseri umani!”, organizzata da ANITP (Agenzia Nazionale Antitratta) ed INCA Romania, volta a sensibilizzare le cittadine e i cittadini romeni che lavorano o intendono lavorare all’estero, soprattutto in Italia, rispetto ai rischi dello sfruttamento del lavoro e sul fenomeno della tratta. Solo per citare le iniziative più recenti nell’ambito di questa campagna, venerdì 20/05 l’INCA Romania ha partecipato, assieme all’ANITP, alla trasmissione Emigrant.ro (Metropola TV), proprio per sensibilizzare su questi temi. Inoltre, la campagna è stata promossa anche nel corso della Fiera del Lavoro svoltasi a Bucarest nella stessa giornata del 20/05.
Continuando il nostro ruolo di costruzione di un lavoro di rete, siamo molto contenti di dirvi che, nel mese di aprile, Inca Romania ha aderito alla piattaforma anti-tratta ProTECT.
ProTECT è una piattaforma di 22 organizzazioni che funge da catalizzatore e centro di risorse per i suoi membri e altre entità con scopi simili, in modo che possano collaborare efficacemente nella prevenzione, protezione, assistenza alle vittime della tratta di esseri umani, procedimenti penali, lobbying e advocacy per iniziative con un maggiore impatto nella lotta contro la tratta degli esseri umani. La visione di ProTECT è quella di sradicare il fenomeno della tratta di esseri umani e della schiavitù moderna in Romania e all’estero.
I membri della piattaforma sono Abolishion, ADPARE, AIDRom, Armata Salvarii Romania, Asociatia Generatie Tanara (Unga-Liv), Asociatia Alternative Sociale, Asociatia Centrul Crestin Betania, Asociatia F.R.E.E – Femei Rascumparate si EliberatE, Asociatia Institutul pentru Parteneriat Social Bucovina, Asociatia IZA, Centrul pentru Studiul Democratiei, Dorcas Aid Romania, eLiberare, Fundatia Micu Bogdan, Fundatia Missio Link International, Fundatia People to People, Fundatia Usa Deschisa, International Justice Mission – Romania, Justice and Care – Romania, liberatED, LOGS e INCA Romania.
La piattaforma ProTect ha diversi gruppi di lavoro in cui le organizzazioni membri coordinano i loro sforzi e iniziative nel campo della lotta alla tratta. In questo momento, i membri della piattaforma stanno preparando un intervento a medio e lungo termine relativo ai pericoli della tratta di esseri umani tra migranti e rifugiati che scelgono di rimanere in Romania, nonché tra coloro che si stabiliranno in altri paesi.
Siamo onorati di portare il nostro contributo nel raggiungimento dei risultati che la piattaforma si è proposta di raggiungere, attraverso la prevenzione, l’esperienza e le buone pratiche di tutela individuale e collettiva proprie della Cgil tutta, restando sempre accanto ai lavoratori, consapevoli del rischio che il lavoro migrante possa essere maggiormente sfruttato, ricattato, e purtroppo in Italia e non solo, i migranti sono più deboli per quanto riguarda il lavoro: ed hanno perciò, maggiore bisogno di tutela.
Il link al sito della piattaforma ProTect: https://traficdepersoane.ro/