In Tunisia, il 2019 si apre con l’avvio di due attività interamente dedicate agli italiani residenti nel Paese, organizzate dall’INCA Tunisia in collaborazione con ITACA
Con l’inizio del nuovo anno, anche in Tunisia si riparte con slancio nell’impegno per la promozione dell’integrazione delle comunità di cittadini italiani nel Paese. Il 2019 si apre con l’avvio di due appuntamenti interamente dedicati ai pensionati e italiani residenti in Tunisia.
La prima novità è il lancio, nella prima settimana di febbraio, di un corso di lingua araba di base per italiani, due volte a settimana.
Il corso inizierà martedì 4 febbraio e si terrà ogni martedì e giovedì, dalle 16.00 alle 17.00, presso i locali dell’INCA Tunisia. Il corso è organizzato in collaborazione con ITACA e sarà tenuto da un’operatrice dell’INCA Tunisia, abilitata all’insegnamento della lingua araba e italiana. Si tratta di un corso di base, aperto a tutti i cittadini italiani residenti in Tunisia, pensionati o lavoratori. I “principianti” sono dunque i benvenuti: lo scopo del corso è proprio quello di insegnare gli elementi di base della lingua araba, in particolare del dialetto tunisino, per mettere in condizione i partecipanti di acquisire gli elementi fondamentali della comunicazione e facilitare così la loro vita quotidiana nel Paese di residenza.
Inoltre, ogni primo mercoledì del mese è attivo un “punto di ascolto” per cittadini italiani: un momento di incontro con le persone – e per le persone – residenti in Tunisia.
Ogni primo mercoledì del mese, dalle 09.00 alle 12.00, gli uffici del Patronato INCA sono aperti a chiunque abbia bisogno di aiuto o chiarimenti su qualsiasi argomento, tema ed eventuali problemi cui si sia trovato a far fronte nella propria esperienza in Tunisia. Gli operatori ed operatrici accoglieranno il pubblico e saranno disponibili a rispondere a dubbi, questioni e domande – il tutto, difronte ad una tazza di tè. L’iniziativa era partita già nel 2018, con il nome, appunto, “Vi ascoltiamo con un tè”: dato il grande successo riscontrato l’anno passato e l’affluenza sempre maggiore, l’INCA Tunisia, insieme ad ITACA, ha deciso di proseguire con l’iniziativa anche per il 2019.
Da anni, l’INCA in Tunisia s’impegna per l’integrazione e la tutela dei diritti dei cittadini e delle cittadine italiane presenti nel Paese, e ad oggi è riconosciuta come punto di riferimento per la comunità italiana – e non solo – in Tunisia. Queste iniziative, organizzate in collaborazione con ITACA, sono solo alcune delle tante svolte quotidianamente dall’INCA Tunisia e si inseriscono in questo prezioso percorso, con l’obiettivo di creare sempre più occasioni, strumenti e servizi a disposizione di tutti gli italiani in Tunisia e metter loro a disposizione una rete di competenza, professionalità e “umana” per supportarli e assisterli in ogni passaggio della loro esperienza migratoria.
Per informazioni sulle attività e iscrizioni ai corsi di lingua, è possibile contattare l’INCA Tunisia al numero: +216 71 253 321, oppure tramite la sua pagina Facebook.
Immagine da Flickr.