Sabato 11 e domenica 12 giugno 2022 ITACA parteciperà all’Italian & Swiss Summer Festival: due giorni all’insegna dell’incontro tra i due Paesi organizzati dalle associazioni italiane e svizzere a Basilea
Sabato 11 e domenica 12 giugno 2022, a Basilea, ITACA parteciperà all’Italian & Swiss Summer Festival, una due giorni dedicata all’Italia e alla Svizzera, alle voci, alle associazioni, all’arte, al cibo, alla musica, al dibattito, all’incontro tra i due Paesi.
Il festival è organizzato dal Comites di Basilea, dal GIR e dal
Quartiertreffpunkt di Erlenmatt, con il patrocinio del Consolato d’Italia a Basilea e alla presenza dell’Ambasciatore d’Italia in Svizzera, del Console di Basilea e del Segretario Generale del CGIE, in collaborazione e in partenariato con una serie di associazioni e realtà locali, tra cui la Fondazione ECAP, ITACA, Radio OneFive, e altre ancora.
Obiettivo delle due giornate, rafforzare i legami tra i due Paesi e le due culture, creare un “ponte” tra le realtà della comunità italiana migrante ed il tessuto sociale e associativo svizzero, attraverso un’occasione d’incontro, si scambio e di festa.
In questo senso, del resto, va anche la scelta del luogo che farà da teatro al festival: il Quartiertreffpunkt di Erlenmatt, ovvero la sede del centro cantonale del quartiere di Erlenmatten, storicamente un quartiere “migrante” e cuore multiculturale di Basilea: è proprio questo stesso luogo, infatti, ad ospitare il nuovo sportello giovani di GIR e ITACA, che da circa due mesi offre assistenza gratuita ai nuovi arrivati nella cittadina elvetica.
Il programma del festival, che inizierà alle ore 10 di sabato 11 giugno per concludersi alle 18 di domenica 12 giugno, prevede una serie di attività ricreative e socioculturali per giovani, adulti e bambini. Alle 15.00 di domenica 12 è prevista, inoltre, una tavola rotonda sui temi dell’emigrazione italiana in Svizzera, con la presentazione del libro: Più svizzeri, sempre italiani. Mezzo secolo dopo l’“iniziativa Schwarzenbach”, a cura dell’Ambasciatore Silvio Mignano e lo storico Toni Ricciardi.
Di seguito, il comunicato stampa e il programma dell’iniziativa.
ITALIAN & SWISS SUMMER FESTIVAL – 11 e 12 GIUGNO 2022, BASILEA
PRIMA EDIZIONE
Organizzato dal Comites di Basilea, dal GIR – Giovani in Rete e dal Quartiertreffpunkt di Erlenmatt/Rosental, con il patrocinio del Consolato d’Italia in Basilea e alla presenza dell’Ambasciatore d’Italia in Svizzera, del Console d’Italia in Basilea e del Segretario Generale del CGIE, l’ITALIAN & SWISS SUMMER FESTIVAL è una manifestazione dedicata all’Italia e alla Svizzera, alle voci, alle associazioni, all’arte, alla musica, al dibattito, all’incontro dei nostri due Paesi.
Una prima edizione di un festival della comunità italiana organizzata a Basilea che vorrebbe diventare un appuntamento fisso, un’iniziativa per conoscere le numerose associazioni, Enti, realtà e i loro rispettivi servizi, preziosi tanto per l’emigrazione tradizionale, di cui spesso ne rappresentano la storia pulsante, quanto per rispondere alle esigenze composite ed eterogene della nuova mobilità.
Una manifestazione, dunque, che per il particolare momento storico segnato dalla post-pandemia, vuole rappresentare, come le tante altre iniziative che già hanno trovato respiro, anche il ritorno alla comunità dinamica in termini culturali, politici e sociali, qual è la nostra, integrata nel territorio elvetico, e allo stesso tempo attenta e resiliente, capace di trasmettere alla nuova migrazione la storia e gli strumenti utili a rendere il processo migratorio un’opportunità e una conquista di felicità.
Il fitto programma della due giorni di festival prevede diversi momenti in cui le associazioni e realtà italiane e svizzere coinvolte troveranno lo spazio per condividere le proprie eterogenee attività e servizi, dalla cultura, alla lingua, alla poesia, alla musica, al dibattito fin anche all’arte culinaria e vinicola.
Una manifestazione che vedrà domenica 12 giugno anche la presenza di S.E l’Ambasciatore d’Italia in Svizzera, Silvio Mignano impegnato, alle ore 15, insieme allo storico delle migrazioni, Toni Ricciardi, nella presentazione del volume “Più svizzeri, sempre italiani. Mezzo secolo dopo l'”iniziativa Schwarzenbach” (Carrocci editore 2022) curato dagli stessi.
Non solo dibattito e presentazione delle diverse associazioni presenti, ma anche cultura attraverso l’esposizione-performance poetica di Muri di Versi, musica grazie alla presenza dei Pablo Y Luna che si esibiranno come unica data a Basilea in un concerto ad entrata libera, sabato 11 alle ore 20.
Non ci resta, dunque, che invitare le amiche e amici italiani e svizzeri a partecipare numerose e numerosi a questa prima preziosa edizione dell’Italia & Swiss Summer Festival.
Vi aspettiamo!
Si ringraziano i partner del progetto: Fondazione ECAP, ITACA, PROSALUTE, CAFFE’ CARLITO, BLACK BOX e le associazioni aderenti tra cui COLONIA LIBERA ITALIANA DI BASILEA, ASRI, ASSOCIAZIONE CAMPANI DI BASILEA, ASSOCIAZIONE ABBRUZZESI LA CAMPAGNOLA, MURI DI VERSI, e i Media Partner: RADIO ONEFIVE E ITALOBLOGGER.
Il programma completo delle due giornate si trova sull’evento Facebook: Italian & Swiss Summer Festival e qui di seguito.