A casa, nel mondo

Da Londra, un racconto del pranzo natalizio organizzato dall’INCA Regno Unito per i propri assistiti sabato 14 dicembre 2019. Un momento dedicato ad un “pezzo storico” della comunità italiana a Londra

Come ogni anno, anche quest’anno l’Inca Cgil UK ha organizzato un momento dedicato ad un “pezzo storico” della comunità italiana a Londra. Sabato 14 dicembre, la sede di Islington si è riempita di assistiti pensionati che hanno scelto di condividere con tutto lo staff un momento di riflessione e celebrazione dell’anno trascorso insieme.

La giornata ha avuto inizio con il saluto del Coordinatore Maurizio Rodorigo che ha ricordato le tappe fondamentali attraversate in questo anno di attività, seguito dal tradizionale intervento di Elio Crivello, responsabile dello SPI CGIL in UK. Quest’ultimo ha ribadito il ruolo fondamentale del sindacato nella tutela dei diritti dei lavoratori e dei pensionati, soffermandosi sulle condizioni diffusamente disagiate dei pensionati qui in Regno Unito e sottolineando l’importanza di essere comunità e fare rete, oggi più che mai in vista dei futuri cambiamenti che ci aspettano a seguito dei recenti risultati elettorali e di Brexit.

Sulle note della più classica playlist di canzoni natalizie ha avuto inizio il pranzo. La sala si è riempita di voci e di risate, i tavoli si sono animati tra le chiacchiere degli amici di sempre e volti nuovi da accogliere e coinvolgere.
L’emozione è stata grande nel vedere quanto tutta l’Italia fosse rappresentata in un solo momento dalla presenza di persone provenienti da tantissime regioni diverse (e anche dal Venezuela!), che nel corso degli anni hanno trasformato le proprie differenze in valore aggiunto creando legami di amicizia e solidarietà – in un percorso lungo oltre 50 anni, in molti casi.
Il pomeriggio ha visto protagonista la tombola, una delle attività tradizionali delle festività, che ha coinvolto tutti grazie ai ragazzi dello staff che hanno come sempre gestito il momento con grande simpatia e tenerezza.

La giornata si è conclusa con tanti abbracci, ringraziamenti e fotografie, simboli di quel rapporto mutuale di fiducia e sostegno tra assistiti e operatori che di anno in anno si rinnova e si rafforza.

Un ringraziamento particolare è stato rivolto a tutti i ragazzi e le ragazze che hanno reso possibile l’evento e all’associazione ITACA per il sostegno e la condivisione delle iniziative messe in campo.