Un’iniziativa di ITACA e INCA UK a sostegno dei cittadini europei residenti nel Regno Unito.
La missione di ITACA è di essere un punto di riferimento non solo per i cittadini italiani che si sono stabiliti all’estero, o che stanno pensando di farlo, ma per tutti coloro i quali abbiano deciso di espatriare, da qualsiasi parte del mondo vengano e ovunque si trovino. Il suo slogan, “ a casa nel mondo”, esprime efficacemente la voglia di aiutare chi si trova lontano dal suo ambiente familiare ad integrarsi in una cultura nuova, offrendo un sostegno nei momenti di bisogno.
Nel Regno Unito l’associazione si è attivata, in collaborazione con INCA CGIL, subito dopo il referendum sulla “Brexit” per dare risposte alle tante domande dei nostri connazionali. In particolare, dando chiarimenti sul modulo per la Permanent Residence Card (il permesso di soggiorno per i cittadini europei che vivono in Gran Bretagna e che esercitano diritti conferiti loro dalla normativa comunitaria da più di 5 anni) che, con le sue 85 pagine e il 28% di rifiuti da parte del Ministero degli Interni britannico, Home Office, ha creato incertezza e ansia per chi si appresta a presentare la domanda.
Da qui nasce la decisione di sostenere l’iniziativa di UKCEN (UK citizenship european nationals) un gruppo Facebook con oltre 17.400 membri. In UKCEN avvocati esperti in materia di immigrazione offrono informazioni e consigli gratuiti. Da gennaio 2017, il gruppo ha aiutato circa 1200 persone ad ottenere la Permanent Residence Card e oltre 350 persone ad ottenere la cittadinanza britannica.
ITACA, in collaborazione con INCA GGIL UK e UKCEN, ha deciso di divulgare informazioni utili a chi non ha facilita’ di accesso ai media e di promuovere degli incontri di consulenza legale nella disciplina del Diritto dell’Immigrazione, Legal Advice Fora, e sulle pratiche amministrative riguardanti:
- La “Permanent Resident Card” (PR)
- L’acquisizione del permesso della cittadinanza britannica, spiegando vantaggi e svantaggi del ricongiungimento familiare.
- ll “Settled Status”, la recente proposta fatta dal ministero dell’interno del governo britannico (Home Office).
Questi incontri, che sono condotti in inglese ed aperti al pubblico, sono resi possibili grazie al sostegno di ITACA, degli avvocati di UKCEN, che chiedono solamente un rimborso per le spese di viaggio, e grazie ad un gruppo di volontari, che si occupa di gestire la logistica e di coprire le spese rimanenti tramite la vendita di biglietti.
Da maggio 2017 ITACA e INCA CGIL UK hanno aiutato ad organizzare diversi Legal Advice Fora (LAF) a Londra presso la sede INCA UK, ad Harrow e Manchester. In calendario ve ne sono altri programmati a breve a Newcastle, Liverpool e Glasgow.
Il feedback finora ottenuto è stato positivo, ed un numero significativo di partecipanti ha acquisito le informazioni necessarie per affrontare lo scoglio della Permanent Residence Card. Una testimonianza del successo di questa iniziativa è data dal fatto che alcuni dei partecipanti dei primi LAF ora fanno parte del gruppo di volontari che promuove e pubblicizza questi incontri.
Qui di seguito, le date dei prossimi eventi con i link per iscriversi.
Newcastle, 22/01/2018: clicca qui.
Liverpool, 25/01/2018: clicca qui.
Glasgow, 19/02/2018: clicca qui.