A casa, nel mondo

Martedì 9 novembre 2021, a Roma, la presentazione della XVI edizione del “Rapporto Italiani nel Mondo” della Fondazione Migrantes

Martedì 9 novembre 2021, alle ore 10.00 a Roma (TH Roma Carpegna Palace, ex Domus Mariae, v. Aurelia, 481), si terrà la presentazione della sedicesima edizione del “Rapporto Italiani nel Mondo” della Fondazione Migrantes.

Dal 2006, la Fondazione Migrante pubblica il “Rapporto Italiani nel Mondo”, con l’obiettivo di proporre una panoramica globale sul fenomeno dell’emigrazione italiana. Con approfondimenti tematici e contributi da parte di autrici e autori esperti sui temi legati al mondo dell’emigrazione, il RIM fornisce ogni anno numeri, dati, storie e testimonianze per analizzare e capire quello che negli ultimi anni è diventato un fenomeno ormai strutturale per il nostro Paese.

Focus dell’edizione 2021, uno “speciale Covid-19”, volto a studiare come le italiane e gli italiani migranti hanno vissuto l’impatto della pandemia.

“Diverse” – si legge sul sito di Migrantes, “le indagini specifiche, molte le riflessioni tematiche e, nel volume di circa 600 pagine con contributi di 75 autori da ogni parte del mondo – un viaggio in 34 città del mondo dove vivono comunità italiane vivaci e residenti da più o meno tempo. Di queste comunità italiane all’estero vengono raccontate storie, riportati numeri, descritte problematiche, esposti i punti di forza e quelli di debolezza in modo che il lettore possa, alla fine del viaggio, essere a conoscenza di come, in ciascuno dei luoghi considerati, le italiane e gli italiani in mobilità hanno vissuto e stanno vivendo la pandemia globale. Il volume raccoglie le analisi socio-statistiche delle fonti ufficiali, nazionali e internazionali, più accreditate sulla mobilità dall’Italia e si occupa, contestualmente, del movimento migratorio interno al Paese”.

Interverranno alla presentazione del RIM 2021 martedì 9 novembre: Stefano Russo (Segretario Generale Conferenza Episcopale Italiana); Gian Carlo Perego (Presidente Fondazione Migrantes); Massimo Vedovelli (Università per Stranieri di Siena); Maria Cuffaro (Giornalista e conduttrice Rai); Antonio Serra (Coordinatore nazionale Missioni Cattoliche Inghilterra e Galles); Delfina Licata (Fondazione Migrantes).

Come specificato dagli organizzatori, l’incontro si terrà in presenza nel rispetto della normativa sanitaria vigente e sarà possibile seguire la presentazione in diretta streaming sui canali social della Conferenza Episcopale Italiana (pagina Facebook e canale Youtube).

Maggiori informazioni e approfondimenti sul sito della Fondazione Migrantes.