A casa, nel mondo

Un report dell’Home Office ha analizzato “i numeri” del sistema Settled Status: ad oggi sono oltre 700mila gli europei residenti nel Regno Unito che hanno già avanzato la richiesta.

L’Home Office ha diffuso il 30 maggio un report statistico relativo alle richieste di residenza nel Regno Unito attraverso il sistema di registrazione Settled Status introdotto il 30 marzo 2019.

Le domande, si legge nel report, sono arrivate da tutto il Paese: 573.600 dall’Inghilterra, 31.400 dalla Scozia, 9.300 dal Galles e 6.500 dall’Irlanda del Nord.

Dei 3,6 milioni di cittadini europei presenti nel Regno Unito, sarebbero più di 750mila le persone che avrebbero già avviato le pratiche per mantenere la propria residenza nel Paese; tra le più numerose, le richieste provenienti da cittadini polacchi (103.200), romeni (89.800) e italiani (70.800). Più di 22mila sarebbero, invece, le candidature provenienti da familiari di cittadini EEA originari e svizzeri originari di Paesi Terzi.

Secondo i dati riportati dall’Home Office, alla data del 30 aprile 2019, il 66% dei richiedenti ha ottenuto il Settled Status, mentre il 34% quello di pre-Settled Status.

Il sistema di registrazione “Settled Status” è rivolto a tutti i cittadini europei e i loro familiari residenti nel Regno Unito da almeno cinque anni, mentre coloro che risiedono nel Paese da meno tempo possono fare richiesta per il permesso temporaneo “pre-Settled Status”, in attesa di maturare i requisiti necessari.

L’ultima data utile per potersi registrare è il 31 dicembre 2020 in caso di No Deal, mentre in caso di uscita del Regno Unito dall’UE con un accordo, la deadline è fissata per il 30 giugno 2021.

Per ora, i cittadini che vogliano avanzarne richiesta devono innanzitutto:

–          Dare prova della propria identità tramite app disponibile su cellulari con sistema operativo android o spedendo il documento all’Home Office;

–          Provare la propria residenza nel Paese.

Intanto, il patronato INCA Regno Unito, con la collaborazione di ITACA, ha attivato da febbraio 2019 uno sportello apposito di assistenza ai migranti italiani ed europei per offrire sostegno concreto durante il processo di registrazione passo per passo. Ulteriori informazioni e contatti qui.