A casa, nel mondo

L’INCA Romania, in partenariato con l’Agenzia Nazionale Antitratta in Romania, prosegue la sua azione di sensibilizzazione, informazione e tutela delle lavoratrici e dei lavoratori rispetto ai rischi dello sfruttamento sul lavoro: il 16 aprile 2021 è stata lanciata la nuova campagna “Il lavoro senza forme legali – un passo più vicino alla tratta di esseri umani”

In continuazione dell’ottimo rapporto di collaborazione già in atto tra l’INCA Romania e l’Agenzia Nazionale Antitratta in Romania (ANITP), concretizzatosi con la sottoscrizione, nel 2019, di un protocollo di collaborazione  volto a sviluppare azioni comuni per la prevenzione della tratta delle persone oltre che a sensibilizzare sui rischi e le implicazioni di questo fenomeno, il 16 aprile 2021 è stato firmato il piano per la campagna informativa volta a prevenire la tratta di esseri umani, nella forma dello sfruttamento del lavoro, dal nome “Il lavoro senza forme legali – un passo più vicino alla tratta di esseri umani” .

La campagna si svolge tra aprile e dicembre 2021, in spazi outdoor e online, e mira ad aumentare il livello di informazione dei cittadini rumeni che lavorano o intendono lavorare all’estero, soprattutto in Italia, sui rischi associati al lavoro senza forme legali e sul fenomeno della tratta.

L’iniziativa si unisce alla Blue Heart Campaign, una campagna internazionale coordinata dall’Ufficio delle Nazioni Unite sulla droga e il crimine (UNODC), a cui l’ANITP ha aderito, insieme ai partner tradizionali (Consiglio d’Europa, Consiglio degli Stati del Mar Baltico, UNESCO, UNICEF, OSCE, UNIFEM, UNIAP, OIM, organizzazioni non governative a livello regionale e internazionale), sottolineando ancora una volta il fermo impegno nella lotta alla tratta di esseri umani.

Il messaggio della campagna è: “Il lavoro senza forme legali comporta l’esposizione a grandi rischi e la perdita di alcuni diritti fondamentali”.

Attraverso quest’azione di sensibilizzazione, le persone che vogliono lavorare all’estero, soprattutto in Italia, vengono informate sui rischi e le implicazioni dell’accettazione di un’offerta di lavoro priva di forme legali: uno dei rischi principali a cui questi lavoratori continuano, ancora oggi, ad essere esposti è quello di diventare vittime della tratta di esseri umani ai fini del lavoro forzato.

Allo stesso tempo, accettando un’offerta di lavoro senza forme legali -nei termini di un contratto di lavoro-, i lavoratori e le lavoratrici possono rischiare di non beneficiare delle prestazioni offerte dal sistema previdenziale (assegni familiari, indennità di disoccupazione, indennità di maternità / paternità, pensione, assistenza in caso di malattia, ecc.) e dei diritti fondamentali dei lavoratori, come non vedere rispettati l’orario legale di lavoro e di riposo, o ancora finire per essere impiegati al di sotto del loro livello di qualifica e formazione, e non avere un posto di lavoro stabile. Inoltre, le persone che accettano lavori senza forme legali, possono essere private delle misure di sicurezza e protezione sul lavoro in caso di gravi incidenti sul lavoro.

Un’azione capillare, di rete, per raggiungere quante e quanti più lavoratrici e lavoratori possibili, ed informarli sui loro diritti e sui rischi che corrono è dunque, oggi più che mai, essenziale.

La campagna si svolge a livello nazionale, in Romania tramite ANITP Centrale e i 15 Centri Regionali e in Italia tramite le sedi INCA Cgil che hanno ricevuto un numero importante di richieste di assistenza da parte dei cittadini romeni in Italia (95.000 richieste nel 2019). Qui, un ruolo cruciale nella tutela e nella sensibilizzazione rispetto al fenomeno dello sfruttamento lavorativo, è svolto grazie anche al lavoro delle categorie dell’agricoltura e dell’edilizia, molto attive nell’attività di emersione dei fenomeni di sfruttamento del lavoro in Italia.

La promozione e la diffusione della campagna avverrà anche in forma digitale, attraverso i social media delle organizzazioni promotrici: ed è proprio questa attività che stiamo iniziando a mettere in campo in queste ore.

L’Agenzia nazionale contro la tratta di esseri umani porterà avanti un’azione di valutazione e monitoraggio, a livello nazionale, dell’attività svolta, svolgendo il ruolo di relatore nazionale.

Nell’ambito di questa campagna, in continuità con il proprio operato nella tutela dei lavoratori e lavoratrici sul territorio nazionale, così come del suo impegno nell’assistenza alla diaspora romena, l’INCA Romania svolge attività di informazione e assistenza ai cittadini italiani in Romania e ai cittadini rumeni che hanno accumulato diritti sociali mentre lavorano legalmente in Italia, al fine di ottenere pensioni, prestazioni sociali e altri diritti previdenziali.

Proprio per promuovere e diffondere il più possibile la nostra campagna “Il lavoro senza forme legali – un passo più vicino alla tratta di esseri umani”, il 21 aprile scorso siamo stati invitati, assieme all’Agenzia Nazionale Antitratta, dall’emittente televisiva a copertura nazionale Metropola TV (l’intervista è visibile sulla pagina Facebook INCA Romania), dove abbiamo presentato la campagna e ci siamo messi a disposizione per ritornare a parlare dei problemi  riscontrati dai lavoratori romeni in Italia, che abbiamo incontrato nel nostro lavoro di tutela individuale e collettiva; il 26 aprile, infine, abbiamo rilasciato un’intervista a Radio Romania Internazionale, intervenendo nella rubrica “Lavorando in Europa”.

Per informazioni aggiuntive sulla campagna:

ANTIP Romania

Facebook: Agentia Nationala Impotriva Traficului de Persoane

Website: anitp.mai.gov.ro  | Youtube: ANITP Romania

Tel: 021-303 70 80 / int 15470 | Fax: 021-319 01 83 | E-mail: presa.anitp@mai.gov.ro

INCA Romania

Facebook: INCA Romania

Website: www.inca.it

E-mail: romania@inca.it

Tel: 031 436 2963 / 0752 249 803