Un’iniziativa congiunta di INCA, CGIL Veneto e SPI Veneto per offrire ai propri delegati una formazione sul Sistema Previdenziale italiano nel contesto europeo, analizzarne le sfide ed elaborare proposte
Nella giornata di venerdì 25 ottobre 2019, delegati CGIL e responsabili delle Camere del Lavoro del Veneto sono riuniti a Mestre per una giornata formativa in tema di Sistema Previdenziale. La giornata rientra nel contesto di un ciclo di formazioni organizzate congiuntamente a livello regionale da INCA Nazionale, CGIL del Veneto e SPI del Veneto, volte ad approfondire tramite focus specifici le caratteristiche del Sistema Previdenziale italiano nel quadro europeo. L’iniziativa ha lo scopo di formare delegati e rappresentanti delle Camere del Lavoro regionali su quelle che sono oggi le sfide principali del Sistema Previdenziale nazionale analizzate nel contesto europeo e, dunque, le richieste che la CGIL avanza in materia pensionistica.
La giornata del 25 ottobre, introdotta da Tiziana Basso (Segreteria CGIL Veneto), prevede una prima parte volta ad approfondire obiettivi e caratteristiche del Sistema Previdenziale italiano ed una seconda parte dedicata alle problematiche del Sistema Previdenziale italiano nel quadro europeo e confronto con il Governo. Relatori della giornata, Enzo Cigna (Responsabile Previdenza pubblica CGIL Nazionale) ed Eleonora Medda (INCA Belgio), invitata a portare un contributo sul confronto tra Sistemi Previdenziali in vari Paesi europei.
Nel contesto attuale, è estremamente apprezzabile la volontà della CGIL del Veneto di affrontare le questioni chiave in materia previdenziale in un’ottica non soltanto italiana, ma analizzandole tenendo conto del quadro europeo di norme e di esperienze in cui queste si inseriscono.
L’invito alla partecipazione di una rappresentante dell’INCA del Belgio dà conto e valorizza il lavoro dell’INCA all’estero nel suo ruolo non solo di supporto e tutela ma anche di costruzione ed elaborazione, tramite la presenza e le attività sui territori, di un patrimonio di conoscenze e di esperienze da mettere a disposizione di tutti, in un’ottica di confronto, condivisione e redistribuzione del sapere quanto mai preziosa.