Nei primi giorni di luglio, a Montevideo, è stato firmato un accordo di collaborazione fra il Patronato INCA e l’INEFOP (Istituto Nazionale dell’impiego e formazione del Ministero del Lavoro e Sicurezza Sociale dell’Uruguay).
L’accordo è stato firmato per parte italiana da Andrea Malpassi (Presidente ITACA-ASBL) e dal Coordinatore dell’Associazione INCA Uruguay Renato Palermo. Per l’INEFOP ha preso parte Eduardo Pereyra, Direttore Nazionale dell’Impiego del Ministero del Lavoro e Sicurezza Sociale dell’Uruguay.
INEFOP è un organo del Ministero del Lavoro uruguayano istituito dalla legge n 18.406 del 24 ottobre 2008 come persona pubblica non statale ed è responsabile per l’attuazione delle politiche ed il sostegno all’occupazione e formazione professionale dei lavoratori in Uruguay.
“L’Accordo con il Patronato INCA, che rappresenta le istanze della comunità italiana in Uruguay, offre l’opportunità di offrire servizi alla persona e corsi di formazione professionale per dare una reale e concreta risposta alle necessità della collettività italiana. Ma non solo, l’attività dell’INEFOP potrà essere utile anche alle imprese,” afferma Eduardo Pereyra, Direttore Nazionale Lavoro del Ministero del Lavoro e Sicurezza sociale dell’Uruguay, presentando l’iniziativa.
“Quando parliamo del ‘Patronato INCA nel futuro’ e dell’aiuto di ITACA per immaginarlo e realizzarlo, dobbiamo guardare a questo accordo come ad una prova che qui il “futuro” è già iniziato ed è una realtà molto concreta,” sottolinea Andrea Malpassi.
“Quando pensiamo di mettere a disposizione la nostra esperienza e la rete di contatti acquisiti in oltre settant’anni, partendo certo dalla forza dell’INCA nelle sue attività all’estero ma consapevoli che questa forza va ampliata e rafforzata, ecco, si può ben dire che questo è uno degli esempi di cosa possiamo fare non soltanto per le comunità italiane presenti nel mondo, ma anche per i cittadini di quei Paesi nei quali sono cresciute le comunità dei nostri connazionali, nonché per altre comunità di migranti. È un tipo di accordo – puntualizza ancora Andrea Malpassi – che prevede di fornire formazione e informazione ai cittadini e anche alle aziende per facilitare l’ingresso nel mondo del lavoro delle persone che vivono in Uruguay.”
Renato Palermo, Coordinatore INCA Uruguay spiega: “L’accordo ci permette di offrire alle associazioni italiane corsi di formazione finanziati dall’INEFOP, questo organismo parastatale che si rivolge a tutta la comunità italiana”. Aggiunge che in Uruguay c’è una rete di associazioni italiane importantissima – oltre settanta. Queste sono presenti non solo a Montevideo, ma in tutto il territorio: “Questo ci permette, pertanto, di offrire le opportunità concordate con l’INEFOP potenzialmente a tutta la popolazione del Paese”, ha concluso Renato Palermo.
La notizia dell’accordo è stata anche riportata da Italiannetwork.it.