L’Osservatorio Brexit di ITACA ha lanciato lo speciale “BREXIT LIVE”: un approfondimento quotidiano sugli ultimi aggiornamenti, news e rumors sulle sorti dell’uscita del Regno Unito dall’UE
Il 29 marzo, fino a pochi giorni fa data ufficiale dell’uscita del Regno Unito dall’Unione Europea, è arrivato ed il “caos Brexit” regna sempre più sovrano.
In quelle che potrebbero ormai davvero essere le ultime settimane decisive, ITACA lancia lo speciale”Brexit Live”, un approfondimento quotidiano sugli sviluppi, le novità e gli umori sul “divorzio” più atteso dell’anno. Come andrà a finire?
Iscriviti qui alla nostra Rassegna Stampa Brexit per rimanere aggiornato.
A questo link, il video dello speciale “BREXIT LIVE” del 29 marzo.
Qui di seguito, riportiamo una crononologia delle ultime news dal nostro speciale, in costante aggiornamento.
“BREXIT LIVE” – 29 marzo 2019
Il giorno di cui si è più parlato negli ultimi due anni è arrivato.
Oggi, 29 Marzo 2019, il Regno Unito avrebbe dovuto lasciare l’Unione Europea.
Con gli sviluppi della settimana appena trascorsa, il momento di decisiva rottura verrà ritardato.
Non meno importante, ad ogni modo, sarà questa giornata. A seguito della mancata approvazione delle 8 soluzioni possibili suggerite dalla Camera dei Comuni, oggi a Westminster si voterà per la terza volta per il deal proposto da Theresa May.
Il destino della Brexit dipenderà esclusivamente dal voto di oggi.
“BREXIT LIVE” – 27 marzo 2019
La fiducia nei confronti della premier Theresa May viene sempre più a mancare.
Viene approvato, con 329 sì e 302 no, l’emendamento promosso dai Tory Oliver Letwin e Dominic Grieve che concede alla Camera dei Comuni la prorità nelle proposte di piani alternativi.
È il Parlamento ora a prendere il controllo della situazione.
In reazione a tale emendamento si dimettono tre sottosegretari del governo May: Richard Harrington (Attività Produttive), Alistair Burry (Esteri) e Steve Brine (Sanità).
Non passa inosservata la petizione per la revoca dell’Articolo 50 che ha ottenuto circa 6 milioni di firme. Donal Tusk si esprime in merito: “Non possiamo tradire i 6 milioni di persone che hannp firmato la petizione per la revoca dell’articolo 50, il milione di persone che ha marciato per un voto popolare e la maggioranza crescente di persone che vuole restare nell’Unione Europea”.
“BREXIT LIVE” – 25 marzo 2019
Si apre un nuovo scenario nel lungo percorso della Brexit.
A seguito del summit tenutosi la scorsa settimana a Bruxelles, la premier britannica è riuscita ad avere una piccola concessione riguardo la sua richiesta di prorogare l’uscita ufficiale del Regno Unito dall’Unione Europea.
I 27 Stati membri dell’UE hanno proposto come nuova data per la Brexit il 22 maggio se la May riuscirà ad avere l’appoggio della Camera dei Comuni del Parlamento. In caso contrario, dunque se per la terza volta il Parlamento rigetta il deal proposto dalla premier britannica, Theresa May avrà tempo fino al 12 Aprile.
Due giorni dopo il summit di Bruxelles, più di un milione di persone (tra cui Sadiq Khan, sindaco di Londra) ha marciato per le strade di Londra richiedendo un secondo referendum, mettendo in atto una delle più grandi proteste britanniche degli ultimi anni.
“BREXIT LIVE” – 21 marzo 2019
Innumerevoli colpi di scena hanno segnato la settimana decisiva dell’intera questione Brexit.
La settimana si è aperta con il rifiuto di John Bercow, speaker della Camera dei Comuni, ad autorizzare il terzo voto sull’accordo proposto da Theresa May. Bercow ha evidenziato che secondo le regole del Parlamento non è possibile presentare un accordo identico per più di una volta. Si potrà votare nuovamente solo nel caso in cui la premier britannica presenti un accordo diverso.
Theresa May ha risposto al rifiuto di Bercow chiedendo all’Unione Europea un’estensione tecnica di breve durata sulla Brexit con data di uscita il 30 giugno 2019.
Il presidente del Consiglio UE Donald Tusk si è dimostrato favorevole all’estensione, ma solo fino al 22 maggio, per evitare che il Regno Unito partecipi alle elezioni europee.
Al momento la premier britannica e Jeremy Corbyn sono a Bruxelles per discutere della questione dell’estensione.