A casa, nel mondo

Osservatorio “Brexit”: rassegna stampa, news e approfondimenti

Redazione
08 Novembre 2017

Il 23 giugno 2016 si è svolto il referendum sulla permanenza del Regno Unito nell’Unione Europea.

Come noto, il 51,9% degli elettori britannici si è espresso a favore dell’uscita dalla UE: da quel giorno, nelle cronache e nel dibattito politico si è imposto il tema della cosiddetta “Brexit”. È stato subito chiaro che non si trattava di un tema da “addetti ai lavori”, una questione magari di accordi burocratici tra ministeri britannici e rappresentanti dell’Unione Europea. La “Brexit” – e il modo in cui questa si andrà realizzando – riguarderà la vita concreta di milioni e milioni di cittadini, sia britannici che del resto d’Europa e del mondo: uno dei punti cardine della “Brexit” è e sarà infatti il modo in cui si ridisegnerà la possibilità di libera circolazione tra l’Europa e il Regno Unito.

Ad oggi, infatti, sono oltre 3 milioni i cittadini comunitari residenti nel Regno Unito e più di un milione i Britannici residenti in altri Paesi della UE. Oltre a quanti vivono e lavorano nel Paese da molti anni, raggiungendo livelli di integrazione che può considerarsi esemplare, gli aumenti annuali delle “partenze” raggiungono cifre straordinarie: basti considerare l’esempio degli iscritti AIRE, dove le cifre ufficiali registrano poco più di 300.000 presenze mentre, negli ultimi incontri, sono stati gli stessi Ministri degli Esteri di Italia e Regno Unito a parlare di “oltre seicentomila italiani in Gran Bretagna”.

Per questo, tramite l’Osservatorio sulla Mobilità Internazionale, abbiamo deciso da subito di dedicare la massima attenzione al tema, facendo della “Brexit” un nostro specifico capitolo di studio, analisi e produzione.

Collaborando con le strutture INCA del Regno Unito e del Belgio, forniremo due volte a settimana (il martedì e il venerdì) una rassegna stampa completa dei principali media italiani, inglesi ed europei  non solo sui “fatti” che si determineranno, ma anche sui “rumors politici” che – da entrambi i lati della Manica- guideranno le mosse dei mediatori coinvolti nelle trattative.

Rispetto a queste, troverete sul nostro sito anche un aggiornamento puntuale su ogni singola tappa dei colloqui, interventi di esperti e personalità coinvolte direttamente nella “questione Brexit”, nonché interventi di nostri connazionali alle prese con il clima di incertezza che si è creato in Regno Unito.

ITACA sta partecipando – fin dalla sua fondazione –  alla piattaforma Together Forward, un’esperienza che si propone di legare insieme le tante voci delle comunità italiane nel Paese, con il duplice scopo di fornire informazione e assistenza e, al tempo stesso, portare avanti le rivendicazioni di mantenimento della libertà di circolazione tra Unione Europea e Regno Unito.

Già da alcuni mesi, grazie all’attenzione di radioarticolo1, l’Osservatorio Brexit ha iniziato a raccontare le evoluzioni delle trattative, lo stato d’animo dei nostri connazionali, le prime azioni da intraprendere per tutelarsi –eventualmente- dai cambiamenti che l’uscita del Regno Unito dall’Unione europea potrebbe causare.

Per questo, abbiamo deciso di produrre una rassegna stampa almeno bisettimanale su come viene raccontata la Brexit -negli aspetti tecnici, sociali ed umani- dai principali media italiani e britannici.

Continua a seguirci sul nostro sito. La Brexit sarà una vicenda forse anche più lunga del previsto: ma noi ci saremo in ogni suo momento.

Se vuoi ricevere la nostra rassegna stampa “Brexit”,  inserisci qui i tuoi dati.