A casa, nel mondo

Questa settimana, dal 19 al 21 ottobre, si terrà a Bruxelles la riunione della Commissione Continentale Europa e Nord Africa del CGIE.

 

Il 19 ottobre saremo ospiti della più importante istituzione democratica deputata alla costruzione dell’Europa, la sede del Parlamento Europeo di Bruxelles.

All’ordine del giorno dei lavori è prevista un’ampia discussione sulla cittadinanza europea, i diritti e le future politiche a favore dei cittadini europei residenti in paesi diversi da quelli nascita.
L’incontro di Bruxelles segue un percorso avviato dal CGIE a Parigi già nel 2008, durante il semestre di Presidenza europea della Francia e proseguito nel 2010 e nel 2013 presso il Senato della Repubblica italiana.

Va ricordato infatti che il principio della libera circolazione delle persone è uno dei capisaldi europei, un diritto per il quale le nostre organizzazioni in emigrazione si sono battute per decenni e che non sono ammissibili trattamenti diversificati sul piano del welfare tra cittadini autoctoni dei diversi Stati ed i cittadini in movimento: assistiamo invece negli ultimi anni ad una contrazione dei diritti dei migranti europei, a fenomeni come gli “ordini di lasciare il territorio” o diversificazione di accesso ai sistemi di welfare.

Il Parlamento europeo è la sede ideale per fare una verifica di come sia evoluta in questi anni la condizione dei cittadini europei nei nuovi paesi di residenza in termini di diritti e di fruibilità degli stessi.

All’incontro parteciperanno il Direttore Min. Plen. Vignali del MAECI, una rappresentanza degli organismi dei Paesi membri dell’UE omologhi al CGIE, l’Ambasciatrice d’Italia presso il Regno del Belgio Elena Basile, i Presidenti di vari Inter-Comites, numerosi Parlamentari italiani ed europei (Sen Claudio Micheloni, Sen Aldo Di Biagio, Sen Mario Dalla Tor, Sen Vito Rosario Petrocelli, On. Laura Garavini, On. David Sassoli, On. Elisabetta Gardini, On. Cecile Kyenge, On. Simona Bonafè).

I temi in discussione il giorno seguente, presso la Camera di Commercio belgo-italiana, saranno anche la promozione del “Sistema Italia”, la promozione della lingua e cultura all’estero, la rete diplomatica in Europa ed i relativi servizi consolari.

Sabato 21 ottobre i Consiglieri si recheranno a Marcinelle con un pullman messo gentilmente a disposizione dalla Ville de Bruxelles. Nel Museo del Bois du Cazier si inaugurerà una targa del CGIE sul muro del ricordo e verrà organizzato un momento di incontro specifico con i ComItes, le associazioni e la comunità italiana.

Al programma, molto denso nei contenuti, è stato dato un taglio fortemente “europeista”: non dobbiamo smettere di ribadire quali siano i valori fondanti della nostra Unione Europea e di batterci affinché i diritti conquistati con tanti sacrifici, anche dai cittadini migranti, non vengano messi in discussione.

Alla nuova associazione ITACA, che si occuperà con progetti di studio e progetti sul campo della piena integrazione dei migranti, dello scambio di buone pratiche, di vigilare sulla corretta applicazione dei regolamenti comunitari, va tutto il mio sostegno e colgo l’occasione per farle i miei migliori auguri di buon lavoro!