
Giovedì 11 giugno, nell’ambito dell’edizione straordinaria online del Festival Sabir 2020, ITACA coordina un momento d’incontro tra giovani e associazioni sull’emigrazione italiana nell’epoca della pandemia
“Sabir Oltre. Il Mediterraneo e la crisi globale”, questo il titolo dell’edizione 2020 del Festival diffuso delle culture mediterranee, promosso da ARCI insieme a ACLI, Caritas Italiana e CGIL, in collaborazione con A Buon Diritto, ASGI e Associazione Carta di Roma, con la presenza di UNHCR e di tante altre reti e soggetti internazionali, con il sostegno dell’UNAR e con il patrocinio di istituzioni locali e nazionali.
Tema principale del festival, come ogni anno, sono le migrazioni: migrazioni globali, in Europa e nel Mediterraneo, in Italia.
In questo contesto, giovedì 11 giugno dalle 11.00 alle 12.30, ITACA coordina l’incontro dal titolo “Vado e vengo: mobilità dall’Italia nel mondo. Confronto sul fenomeno migratorio dall’Italia e sulle migrazioni circolari, nell’epoca della pandemia e della ricerca di nuove tutele”.
L’attuale crisi dovuta alla pandemia di Covid-19 ha colpito indistintamente tutti i Paesi, in Europa e nel mondo. Come ogni crisi, però, anche questa ha riservato i suoi colpi più “duri” ad alcune categorie di persone e di lavoratori. Tra questi, ci sono i migranti, in Italia e nel mondo. In questo contesto, cosa succede agli italiani all’estero? Uno sguardo all’impatto socio-economico della crisi sulla “nuova emigrazione” italiana.
Un momento d’incontro e riflessione, insomma, cui parteciperanno associazioni e giovani dall’Europa e dal mondo, in diretta e con contributi video. Partecipano:
Andrea Malpassi – INCA CGIL/ITACA – moderatore
Elisa Gambardella – ARCI Bruxelles – Belgio
Chiara Mariotti – Manifesto di Londra – Regno Unito
Eleonora Medda – Presidenza CGIE – Belgio
Enrico Pugliese – Laboratorio della sinistra – Svizzera
Francesco Cuccuini, teleoperatore di call center, Spagna
Maria Florencia González Bellummia, italiana di “seconda generazione”, Argentina
Dario D’Errico, chef di cucina, Canada
L’incontro si terrà online la mattina di giovedì 11 giugno dalle 11.00 alle 12.30 (orario italiano).
Sarà possibile seguirlo in diretta sulla pagina Facebook della CGIL oppure collegandosi attraverso la piattaforma Zoom a questo link.
La diretta Facebook dell’evento sarà condivisa anche sulla pagina Facebook di ITACA.
Tutte le informazioni e i contatti sull’evento Facebook Vado e vengo: mobilità dall’Italia nel mondo, oltre che sulla pagina Facebook Festival Sabir e sul sito del Festival Sabir.
Foto di copertina e dell’evento: Sara Prestianni