A casa, nel mondo


Dalla metà di aprile è online “Il nostro maggio”, un’iniziativa per costruire un racconto corale e collettivo del Primo maggio: per ricordare e riconoscersi in un’unica piazza virtuale e – oggi più che mai – celebrare tutti insieme il lavoro e i lavoratori. ITACA dà il proprio contributo raccogliendo storie, ricordi e testimonianze del Primo maggio degli italiani nel mondo

In vista della Festa dei Lavoratori il prossimo Primo maggio, gli archivi storici della Cgil promuovono, dalla metà di aprile, l’iniziativa “Il nostro maggio”: un racconto corale dedicato ai lavoratori e alle lavoratrici che, oggi come ieri, si confermano essere forza essenziale nel nostro Paese e nel mondo.

L’iniziativa è promossa attraverso la pagina Facebook Il nostro maggio, che ha lo scopo di raccogliere racconti, ricordi e testimonianze del Primo maggio da ogni parte d’Italia. Queste serviranno a realizzare un’esposizione virtuale, online dal 29 aprile, sulla storia della Festa dei Lavoratori e che ne costituirà una vera e propria memoria collettiva e partecipata.

Un’iniziativa, insomma, che parte dalla ricostruzione del ricordo per rilanciare la mobilitazione – e, con questa, un racconto di forza, di lotte, di diritti, solidarietà, coraggio e speranza. Un racconto di tutte e di tutti.
ITACA partecipa all’iniziativa e contribuisce raccogliendo storie e ricordi del Primo maggio delle comunità italiane nel mondo.

“A causa della situazione sanitaria che colpisce così duramente il nostro paese non si potranno tenere quest’anno manifestazioni in piazza.
Per la prima volta dal 1945 anche il Primo maggio sarà privato delle abituali manifestazioni e cortei.

Eppure mai come oggi sentiamo forte il bisogno di riconoscerci sotto le nostre bandiere, i nostri canti, i manifesti, gli striscioni, le parole d’ordine che dal 1890, dapprima come mobilitazione sociale e poi anche come festa repubblicana, hanno sempre segnato la nostra appartenenza al movimento sindacale.

Per festeggiare nonostante tutto il nostro Maggio, stiamo lavorando ad una esposizione virtuale che ci racconti e ci faccia sentire, come sempre, parte di un a grande famiglia.

“Lavorate sodo, dunque, e soprattutto lottate insieme, rimanete uniti. Il sindacato vuol dire unione, compattezza. Uniamoci con tutti gli altri lavoratori: in ciò sta la nostra forza, questo è il nostro credo”, diceva nel suo ultimo discorso Giuseppe Di Vittorio.

Restiamo uniti compagni, uniti nel dolore, nella resistenza, nei nostri ricordi.

Il 29 aprile l’esposizione virtuale sarà disponibile on line. In attesa della inaugurazione della mostra però chiediamo il vostro contributo.
Mettete “mi piace” alla pagina Il nostro maggio, postate o inviateci foto, storie, ricordi, aneddoti, documenti.

Raccontiamo la nostra storia, con la consapevolezza di servire una causa veramente grande, veramente giusta.
Dedichiamo questo racconto corale ai lavoratori e alle lavoratrici che oggi, finalmente, sono stati riscoperti essenziali.
Dedichiamolo ai giovani, ridenti volti che vediamo nelle immagini che pubblichiamo, e che oggi non ci sono più.
Rendiamo insieme onore ad una festa di rinnovamento e di speranza, di cui – oggi più che mai – abbiamo bisogno”.

Vi invitiamo dunque innanzitutto a mettere “mi piace” e diffondere la pagina Il nostro maggio, affinché grazie al contributo e alla partecipazione di ognuno la Festa dei Lavoratori possa essere, anche e a maggior ragione quest’anno, la festa di tutti e tutte.

Invitiamo poi tutte le italiane e gli italiani nel mondo a partecipare insieme a noi! Inviate le vostre testimonianze del Primo maggio: possono essere fotografie, racconti scritti, aneddoti, messaggi video, testimonianze audio, ritratti…di qualsiasi ricordo abbiate legato alle celebrazioni del Primo maggio nel vostro Paese – un corteo, un pranzo, un concerto, o un’altra qualsiasi memoria. Insieme al vostro nome, il vostro Paese, l’anno e il luogo del ricordo inviato e, se vorrete, un breve commento di contesto.

Potete inviare i vostri ricordi direttamente tramite messaggio sulla pagina Facebook Il nostro maggio oppure, se preferite, al nostro indirizzo e-mail: redazione@itacaonline.org.

I materiali saranno raccolti per la realizzazione della mostra virtuale multimediale che sarà inaugurata online il 29 aprile.

Nel frattempo, seguite e diffondete la pagina Il nostro maggio: uniti, anche a distanza, siamo più forti.