A casa, nel mondo

Venerdì 29 ottobre alle 15.00, a Lecce, nell’ambito del Festival Sabir, l’INCA, ITACA e la Fondazione Giuseppe Di Vittorio partecipano all’incontro sul tema “Essere lavoratori e lavoratrici all’estero: la rappresentanza dei migranti in Italia e in Europa”

Da giovedì 28 a sabato 30 ottobre 2021, si svolge a Lecce la settima edizione del Festival Sabir, il “Festival diffuso delle culture mediterranee” promosso annualmente da ARCI insieme a ACLI, Caritas Italiana e CGIL, in collaborazione con ASGI e Associazione Carta di Roma e con il patrocinio di istituzioni locali e nazionali.

Tra i numerosissimi appuntamenti in programma (qui il programma completo), nel pomeriggio di venerdì 29 ottobre avrà luogo un incontro sul tema “Essere lavoratori e lavoratrici all’estero: la rappresentanza dei migranti in Italia e in Europa”, al quale parteciperanno, tra gli altri, Beppe De Sario (Fondazione Di Vittorio), Emanuele Galossi (Area Emigrazione, Immigrazione e Mobilità INCA Nazionale) e Andrea Malpassi (Area Emigrazione, Immigrazione e Mobilità INCA Nazionale e Presidente di ITACA).

L’incontro si svolgerà alle 15.00 nel Palazzo del Governo a Lecce e sarà possibile seguirlo online, in diretta sulle pagine Facebook della CGIL e di ITACA.

Qui di seguito, la descrizione dell’iniziativa.

Il lavoro è una componente centrale dell’integrazione dei migranti, e allo stesso tempo uno dei bisogni e degli obiettivi perseguiti da chi intraprende un progetto migratorio. Le organizzazioni sindacali, in Italia come in Europa, si sono poste da tempo il compito di rappresentare istanze e bisogni dei lavoratori e delle lavoratrici straniere. Inoltre, il rapporto con il sindacato è anche occasione di riconoscimento paritario e partecipazione democratica, pur nella diversità di condizione dei lavoratori e, d’altra parte, dell’approccio sindacale.

La relazione tra migrazioni e sindacato è al centro dei Rapporti pubblicati nel corso degli anni dalla Fondazione Di Vittorio, con il sostegno della Cgil nazionale. La pubblicazione più recente (IX Rapporto, 2020) si è soffermata sul tema declinandolo all’interno dalla prima fase della pandemia. Intendiamo quindi proseguire la riflessione invitando al confronto sindacalisti migranti attivi in Italia e sindacalisti di origine italiana impegnati all’estero, evidenziando somiglianze e differenze nelle esperienze di tutela del lavoro e del protagonismo dei migranti stessi.

Partecipano: Beppe De Sario, Fondazione Giuseppe Di Vittorio; contributo di Ida Regalia (Università di Milano) sulla funzione di rappresentanza sindacale degli immigrati.

Conduce il confronto sul tema rappresentare i/le migranti in Italia e in Europa Emanuele Galossi, Inca Nazionale.

Ne discutono: Michela Albarello, Comisiones Obreras (CCOO) della Catalogna; Sonia Dosti, Cgil Roma e Lazio; Andrea Malpassi, Inca nazionale, associazione Itaca; Aldo Scalzo, Federazione Generale del Lavoro Belga (FGTB); Ermira Behri, Segretario nazionale della Fillea – Cgil

Conclude: Kurosh Danesh, Responsabile Ufficio per le politiche dell’immigrazione Cgil Nazionale

Gli incontri in presenza avranno numeri contingentati nel rispetto delle limitazioni a tutela della salute di tutti e tutte

Tutti i dettagli e ulteriori informazioni sul sito del Festival Sabir.