A casa, nel mondo

Italia e UK: una storia più forte della Brexit. Incontro a Londra

Redazione

Cosa succederà allo scambio culturale tra Italia e Regno Unito, che affonda le sue radici nella storia, ma adesso è minacciato dalla Brexit?

INCA Regno Unito, in collaborazione con ITACA, presenta una serata di incontro per la comunità italiana a Londra, per discutere del ruolo che i movimenti migratori tra Italia e Regno Unito hanno giocato nell’arricchimento reciproco di entrambi i Paesi, alla luce della minaccia attuale costituita dalla Brexit.

Ad oggi, sono oltre 3 milioni i cittadini comunitari residenti nel Regno Unito e più di un milione i cittadini Britannici residenti in altri Paesi europei. Oltre a quanti vivono e lavorano nel Paese da molti anni, raggiungendo livelli di integrazione che può considerarsi esemplare, gli aumenti annuali delle “partenze” verso il Regno Unito raggiungono cifre straordinarie: si consideri ad esempio il caso degli iscritti AIRE, dove le cifre ufficiali registrano poco più di 300.000 presenze italiani in UK, mentre sono stati gli stessi Ministri degli Esteri di Italia e Regno Unito a parlare recentemente di “oltre seicentomila italiani in Gran Bretagna”.

INCA Regno Unito ha svolto sin da subito un ruolo attivo nella sensibilizzazione intorno ai temi della Brexit, partecipando e animando una rete di esperienze volta a riunire le tante voci delle comunità italiane in Gran Bretagna, con il duplice scopo di fornire informazione e assistenza e, al tempo stesso, portare avanti le rivendicazioni di mantenimento della libertà di circolazione tra Unione Europea e Regno Unito.

La serata del prossimo 12 luglio, attraverso interventi di esponenti del mondo dell’arte, della cultura e della ricerca scientifica, sarà una nuova occasione di confronto e scambio, in cui analizzeremo insieme come l’uscita del Regno Unito dall’Unione Europea mette in pericolo non solo progetti di vita individuali, ma anche il percorso di arricchimento vicendevole tra Regno Unito e Italia.

L’autrice Elena Remigi presentrà inoltre il suo libro “In Limbo: Brexit testimonies from EU citizens in the UK”, contenente testimonianze di persone i cui progetti di vita sono stati messi in pericolo dalla Brexit.

Seguirà un aperitivo e la possibilità di far domande agli speakers presenti in sala.

La serata si svolgerà giovedì 12 luglio alle ore 18.00, presso la sede dell’INCA Regno Unito a Islington: 124 Canonbury Road, London N1 2UT.

Per informazioni scrivere a: regnounito@inca.it o telefonare allo: +44 207 359 3701.