A casa, nel mondo

Cosa succederà allo scambio culturale tra Italia e Regno Unito, che affonda le sue radici nella storia, ma adesso è minacciato dalla Brexit?

Di questo si è discusso la settimana a scorsa all’INCA di Londra, durante una serata di incontro per la comunità italiana in UK, per discutere del ruolo che i movimenti migratori tra Italia e Regno Unito hanno giocato nell’arricchimento reciproco di entrambi i Paesi, alla luce della minaccia attuale costituita dalla Brexit.

 

La serata si è rivelata un’occasione preziosa di confronto e scambio in cui, attraverso interventi di esponenti del mondo dell’arte, della cultura e della ricerca scientifica, abbiamo ritracciato percorsi professionali e di vita e discusso insieme di come l’uscita del Regno Unito dall’Unione Europea metta in pericolo non solo progetti di vita individuali, ma anche il percorso di arricchimento vicendevole tra Regno Unito e Italia.

Sono stati con noi: Antonio David Fiore (storico dell’arte), Federico Varese (professore di criminologia, Oxford University), Dimitri Scarlato (compositore e docente al Royal College of Music), Antonio Guarino (professore di economia all’University College London), e Lorenzo Jamone (docente di robotica alla Queen Mary University). L’autrice Elena Remigi ha infine presentato il libro da lei curato “In Limbo: Brexit testimonies from EU citizens in the UK”.

A questo link potete trovare il video che racconta la serata.