A casa, nel mondo

Mercoledì 28 settembre a Basilea, ITACA e GIR inaugurano la nuova stagione di iniziative

Marianna Sica
06 Ottobre 2022

 

Insieme al Quartiertreffpunk Erlenmatten/Rosental e con il supporto di Radio Onefive, riprendono le iniziative di ITACA e GIR nella Svizzera tedesca dopo la pausa estiva.

Nella splendida cornice del quartiere Erlenmatt, il più multiculturale della città di Basilea e sede dello sportello giovani di ITACA e GIR, mercoledì 28 settembre le due organizzazioni, con il supporto di altre realtà cittadine, hanno promosso un’iniziativa di socialità e condivisione che ha richiamato l’attenzione di molte e molti italiani e svizzeri residenti in città.

Realtà ormai riconosciuta e radicata a Basilea, il GIR da aprile scorso ha attivato insieme a ITACA un servizio di sportello giovani completamente gratuito e rivolto ai nuovi arrivati e non al fine facilitare la risoluzione delle principali problematiche migratorie che le italiane e gli italiani, e le comunità italofone, incontrano nel loro trasferimento in Svizzera. L’occasione dell’iniziativa di mercoledì 28 settembre è stata proprio la comunicazione della riapertura, con nuovi e intensificati orari, del servizio di sportello che sarà liberamente fruibile al pubblico il mercoledì dalle 18.30 alle 20 e anche il venerdì dalle 10 alle 12.

La serata, particolarmente partecipata, ha visto l’esibizione del gruppo musicale torinese de i Magasin du Cafè che ha proposto il progetto musicale Pablo y Luna. Un programma musicale che ha portato i partecipanti alla serata tra la Francia e l’Argentina di metà ‘900, nel mondo notturno dei bistrot e dei café parigini, dove i valzer musette dialogano con i tanghi argentini e dove il repertorio classico incontra la musica swing.
Un insolito e sorprendente progetto in cui la maestria artistico-musicale dei Magasine si è fusa alle sonorità mobili delle vite migranti e bohème suonate dal gruppo che con queste parole ha introdotto il concerto: “Quattro musicisti, qualche spettatore, vagabondi e mendicanti, la fisarmonica di un marinaio e la speranza fiorisce.”

Non poteva esserci, allora, musica migliore a dare il “la” alla riapertura dello sportello di ITACA e GIR a Basilea che raccogliendo le principale istanze, problematiche e bisogni della nuova mobilità locale si impegna nella speranza di contribuire alla costruzione di processi migratori giusti e felici.