Il conto alla rovescia per la Brexit si fa sempre più incalzante, a meno di un anno dalla data ufficiale del “divorzio”: solo dieci mesi sono rimasti prima dell’uscita definitiva del Regno Unito dall’Unione Europea e poche le decisioni prese, finora, dal governo di Theresa May.
Sin dalle prime ore, l’Osservatorio sulle Migrazioni e la Mobilità Internazionale di ITACA ha deciso di dedicare la massima attenzione al tema, facendo della Brexit uno specifico capitolo di studio, analisi e produzione. Quello della Brexit non è infatti un tema d’interesse solo per gli “addetti ai lavori”: i suoi sviluppi avranno conseguenze ben tangibili (che, del resto, hanno già iniziato a farsi sentire) per milioni di persone – cittadini britannici e, naturalmente, italiani ed europei.
Tra i milioni di cittadini comunitari nel Regno Unito, sono ben 300.000 gli italiani iscritti all’AIRE. Tuttavia, gli stessi Ministri degli Esteri di Italia e Regno Unito calcolano che gli italiani effettivamente presenti sul suolo britannico siano oltre seicentomila.
Per questo, già da novembre 2017, in collaborazione con l’INCA Regno Unito, abbiamo lanciato la nostra rassegna stampa “Brexit”: ogni martedì e giovedì forniamo un riassunto completo dei principali media italiani, inglesi ed europei sui fatti e i numeri della Brexit, ma anche sulle voci di corridoio, le sensazioni e le speculazioni che circolano intorno a questo evento cruciale della storia del Regno Unito.
Oltre alla rassegna stampa, su radioarticolo1 l’Osservatorio Brexit ha iniziato a raccontare le evoluzioni delle trattative, lo stato d’animo dei nostri connazionali, le prime azioni da intraprendere per tutelarsi – eventualmente – dai cambiamenti che l’uscita del Regno Unito dall’Unione europea potrebbe causare.
ITACA sta inoltre partecipando – fin dalla sua fondazione – alla piattaforma Together Forward, esperienza che riunisce le tante voci delle comunità italiane presenti sul suolo britannico, con il duplice scopo di fornire informazione e assistenza e, al tempo stesso, portare avanti le necessarie rivendicazioni per difendere e tutelare la libertà di circolazione delle persone tra Unione Europea e Regno Unito.
Chiunque sia interessato a ricevere i nostri aggiornamenti sulla Brexit può iscriversi alla nostra rassegna stampa: farlo è facilissimo e richiede meno di due minuti, basta riempire il formulario seguendo questo link.
ATTENZIONE! Se ti eri già iscritto alla Rassegna stampa Brexit nei mesi scorsi, ti chiediamo comunque di aggiornare la tua iscrizione riempiendo nuovamente il formulario, così da permetterci di continuare ad inviartela. Questo perché come forse saprai, dal 25 maggio 2018 è entrato in vigore il nuovo Regolamento europeo sulla protezione dei dati (GDPR). Per soddisfare i nuovi requisiti, ITACA deve richiedere il consenso attivo dei propri abbonati per continuare a registrare e archiviare i loro dati in modo che possano ricevere i nostri contenuti.