“SCHIAVITU’, MIGRAZIONI E CITTADINANZA.
PERCORSI DI DIGNITA’ E UGUAGLIANZA.”
Supplemento a formazione di base INCA-CGIL (DAKAR, 8-11 maggio 2018)
Nelle giornate tra l’otto e l’undici maggio si è svolto in Senegal un seminario molto particolare, destinato alle operatrici e agli operatori dell’INCA in Italia che –negli ultimi due anni- hanno frequentato il cosiddetto “corso base”.
L’INCA CGIL, in collaborazione con ITACA, ha proposto ad oltre trenta ragazze e ragazzi un supplemento di formazione dedicato ai temi delle migrazioni –verso l’Italia, dall’Italia e internazionale. Un approfondimento centrato non sulle “pratiche” di assistenza e tutela, ma sulle cause, le cifre, le dinamiche che spingono milioni di persone a lasciare il proprio Paese e cercare di ricostruirsi una nuova vita all’estero.
Un seminario particolare perché si è svolto in uno dei luoghi “simbolo” delle migrazioni, il Senegal.
Dalle deportazioni degli schiavi alla Nuova Emigrazione italiana, dalla “convivenza coatta” nelle estreme periferie italiane ai barconi nel Mediterraneo, dalle regole per l’accoglienza e l’integrazione a come non stiamo aiutando, ma continuiamo a sfruttarli anche “a casa loro”.
Quattro giorni di dibattito, proiezioni, lezioni, visite a luoghi simbolici, “compiti” svolti dai partecipanti con incredibile entusiasmo in un contesto di incontro, conoscenza e scambio con la realtà senegalese.
Nel video che segue, ci presentano l’iniziativa Morena Piccinini (Presidente INCA CGIL) e Giuseppe Massafra (Segretario Confederale CGIL Nazionale).