A casa, nel mondo

“Focus Canada”: le diverse possibilità di visto per lavoratori stranieri

Redazione

Meta “storica” dell’emigrazione italiana, il Canada continua ad ospitare ogni anno migliaia di italiani, attraverso un sistema d’immigrazione piuttosto complesso che prevede svariate possibilità d’ingresso nel Paese. Pubblichiamo la seconda parte del nostro “Focus Canada”, che illustra alcune delle possibilità di visto per lavoro per cittadini stranieri.

Paese di accoglienza di “vecchie” e “nuove” emigrazioni al di là dell’Atlantico, è proprio al Canada che abbiamo deciso di dedicare il primo di una serie di “Focus” sui diversi Paesi di emigrazione italiana. In questo secondo capitolo del nostro “Focus Canada” (qui la prima parte), ci concentreremo su alcune tipologie di visto per lavoro.

Il sistema d’immigrazione canadese prevede diverse opzioni per consentire a cittadini stranieri di lavorarvi per un periodo più o meno lungo. Le modalità più comuni sono tramite “Express Entry”, “Business Visa Programme”, “Temporary Foreign Work Program”, “Working Holiday Program”, “Québec Selected Skilled Worker”.

L’ “Express Entry” è un visto per lavoratori specializzati, che permette a professionisti con determinate qualifiche e un’esperienza a tempo pieno in un certo settore di almeno 12 mesi di ottenere la residenza in Canada. Riguarda tre possibili aree: lavori di gestione (come nel campo della ristorazione, professioni che richiedono necessariamente una laurea per essere svolte e lavori di tipo tecnico). Chi fa domanda per questo tipo di visto, viene valutato in base ai seguenti fattori: età, esperienza, formazione e ambito lavorativo.

La categoria “business”, invece, include i visti “Start-up”, “Immigrant Investor Venture Capital”, e “Self-Employed Immigrant”: si tratta di una serie di visti specifici per chi è imprenditore, ha un’azienda, si occupi di investimenti a livello professionale, o voglia iniziare un’attività in Canada ed abbia già un’esperienza professionale rilevante in determinati settori.

Il programma “Québec selected skilled workers” permette a lavoratori qualificati di acquisire la residenza permanente in Canada e vivere in Québec. Qualcosa di simile è il “Provincial Nominee” (“visto provinciale), il quale consente a una data provincia o territorio di selezionare i lavoratori in base a specifici requisiti (e far ottenere loro la residenza permanente).

Per periodi più brevi, esistono il “Temporary Foreign Workers Program” (TFW) e il “Working Holidays Programme” (WHP) o “International Experience Canada”. Il primo consente ai datori di lavoro canadesi di assumere lavoratori stranieri per lavori temporanei quando cittadini o residenti permanenti canadesi quando non vi sia disponibilità di lavoratori canadesi. Il “Working Holiday Visa”, invece, è un permesso di lavoro temporaneo concesso ad alcuni Paesi che hanno specifici accordi bilaterali con il Canada, volto specificamente ad incentivare lo scambio culturale tra giovani di Paesi diversi.

Esistono poi la possibilità del permesso di soggiorno per lavorare nell’assistenza alla persona e la sponsorizzazione familiare, che permette ai familiari di un cittadino canadese o avente residenza permanente di almeno 18 anni di vivere, studiare o lavorare in Canada acquisendo lo status di residenti permanenti.

Infine, si può trasferirsi in Canada per studio. I cittadini italiani che si iscrivono ad un corso universitario canadese possono ottenere un permesso di studio per la durata del programma, lavorare per un numero limitato di ore e, dopo aver studiato per almeno un anno, richiedere un permesso di lavoro della stessa durata del permesso di studio precedentemente ottenuto. Inoltre, chi ha conseguito un Master o un dottorato presso un’università riconosciuta, può inviare domanda alle singole province canadesi per ottenere una “Provincial Nominee”.

Tutte le informazioni su visti, lavoro e studio in Canada sono disponibili sugli appositi siti governativi: Servizio immigrazione del Canada e Servizio immigrazione della provincia del Québec

Per trovare le sedi e i contatti dell’INCA CGIL in Canada, visitare il nostro sito.