
Da maggio 2019, le nostre reti di strutture INCA CGIL all’estero contano una nuova presenza in Albania, con sede a Tirana.
Numerosi sono stati i motivi e le ragioni per le quali si è maturata la decisione di aprire una nuova sede proprio in questo Paese.
In primo luogo, la significativa presenza della comunità albanese in Italia: al 2018, sono circa 430.000 le persone di origine che risiedono, lavorano, studiano e contribuiscono al benessere dell’economia dell’Italia e che possono dunque far valere diritti in campo previdenziale e assistenziale. Nel 2018 infatti, i cittadini albanesi che si sono rivolti agli oltre 800 sportelli dei nostri servizi in Italia e per i quali è stata attivata una attività di assistenza nei confronti degli Enti previdenziali italiani sono stati oltre 67.000.
Gli ultimi anni sono stati fortemente caratterizzati da una sorta di fenomeno a parti invertite, di “rotta contraria” che si è conseguita portando molti italiani ad attraversare le sponde dei mari per insediarsi in Albania, grazie al rapido sviluppo economico che ha visto l’incremento di numerose imprese nel paese. Si tratta di imprenditori, ma anche molti lavoratori e pensionati che trovano nella società albanese le sicurezze economiche e sociali per costruire e proseguire il proprio futuro e quello delle loro famiglie. Si è constatata con interesse anche una significativa crescita e sviluppo della realtà accademica italiana in Albania; molti gli studenti e i docenti italiani attratti e convinti a intraprendere progetti e percorsi formativo/didattici in questo Paese.
Tale trend di mobilità condiviso e reciproco si prospetta in stabile aumento anche in ottica futura, il che renderà certamente sempre più utile e necessario il nostro intervento ed il nostro lavoro di assistenza, interpretando e svolgendo un ruolo qui in Albania ancora non pienamente concepito di corpo intermedio tra PA e cittadini, e contribuendo, quindi, a rendere più efficace ed armoniosa l’integrazione di questi ultimi nella società.
Sono queste, dunque, alcune delle tante consapevolezze che ci hanno portato a considerare necessario allargare il nostro livello di assistenza a questa vasta ed eterogenea comunità di persone in mobilità tra Italia ed Albania.
Le nostre attività in Albania spaziano dai servizi di patronato “tradizionale” ad una serie di nuove attività, dall’assistenza nelle istanze di richiesta di prestazioni previdenziali e assistenziali, alla tutela legale per il riconoscimento dei diritti esigibili, alle procedure per i permessi di soggiorno e cittadinanza, alle istanze per infortuni e malattie professionali, all’aiuto e supporto alle varie forme di “nuove mobilità”.
Ad esempio, ci si è già attivati per fornire assistenza e sostegno in merito ad una una recente normativa albanese, entrata in vigore il 18 dicembre 2019, che rende risiedere in Albania più conveniente per quei cittadini stranieri i quali percepiscono proventi da pensioni o trattamenti similari esteri, in quanto esenti da imposta sul reddito. INCA Tirana a questo proposito fornisce già da ora tutto il supporto e sostegno necessario affinché gli assistiti possano accedere ed esercitare questo nuovo diritto.
Immagine da Flcikr, vil.sandi (CC BY-ND 2.0)