
Continuano le iniziative di celebrazione del Primo Maggio e altre ricorrenze importanti nella memoria antifascista della comunità italiana nel Regno Unito. Prossimo appuntamento, mercoledì 4 maggio 2022 alle ore 18.00 per un’iniziativa organizzata dall’ANPI di Londra in collaborazione con INCA Regno Unito e altre realtà locali, in memoria della strage di Portella della Ginestra
A pochi giorni dalle celebrazioni internazionali del Primo Maggio, sono settimane di ricorrenze importanti quelle che vive la comunità italiana nel Regno Unito.
Ricorre infatti il centenario della nascita a Londra del primo gruppo organizzato di antifascismo all’estero col suo proprio giornale, il settimanale “Il Comento”, fondato l’8 luglio del 1922.
Ricorre anche la prima protesta dall’estero contro il fascismo in Italia, organizzata nell’agosto del 1922 dai sindacati britannici.
Questi e altri episodi sono stati ricordati dallo storico e giornalista Alfio Bernabei qualche giorno fa durante l’evento celebrativo della Festa di Liberazione del 25 aprile organizzato dall’INCA Regno Unito assieme ad ANPI Londra e altre organizzazioni progressiste nel quartiere di Hammersmith della capitale britannica, con letture a cura dell’Italian Bookshop e musica partigiana.
La stessa ANPI londinese, sempre con il supporto di Inca Regno Unito, PD Londra e Manifesto di Londra, ha organizzato per il 4 maggio, presso il prestigioso University College London, un altro evento importante per la memoria storica della nostra comunità, parallelamente alle celebrazioni del May Day (Primo Maggio) che si sono tenute in Gran Bretagna.
Il primo maggio del 1947, durante una manifestazione per la Giornata Internazionale dei Lavoratori a Portella della Ginestra in Sicilia, 11 persone vennero uccise e 27 ferite nel corso di un attacco da parte di criminali e separatisti le cui intenzioni e ragioni sono ancora oggetto di controversia.
Per ricordare il settantacinquesimo anniversario di questo massacro, la Professoressa Cristina Massaccesi, Associate Professor allo University College London, introdurrà il film «Segreti di Stato» di Paolo Benvenuti. L’iniziativa si svolgerà mercoledì 4 maggio alle ore 18.00 (ora di Londra) con ingresso gratuito presso: Engineering Building 1.02, University College London, 2 Malet Place, London WC1E 7JE.
La May Day Parade del Primo Maggio è stata più importante che mai, in quest’ultimo anno segnato nel Regno Unito da crescenti diseguaglianze sociali a danno della working class, impoverimento generale della popolazione, continui attacchi ai servizi pubblici da parte del Governo in carica e scandali che hanno mostrato la corruzione delle classi dirigenti nella gestione della pandemia Covid. Alle celebrazioni, ha partecipato – in maniera “virtuale”, anche la CGIL.
Accanto alla tradizionale marcia infatti, partita dalla Marx Memorial Library – nello storico quartiere “italiano” di Clerkenwell – e conclusasi a Trafalgar Square, si è tenuto un evento celebrativo online che ha visto, tra gli altri, l’intervento di Salvatore Marra (Coordinatore Area delle Politiche Europee e Internazionali della CGIL Nazionale), per rappresentare le lavoratrici e i lavoratori italiani, ribadire la forte solidarietà tra sindacati europei e ringraziare per il sostegno ricevuto lo scorso ottobre 2021 dopo il terribile attacco neofascista alla sede nazionale dell’organizzazione.
Foto di copertina da londonmayday.org