A casa, nel mondo
Foto Catherine Hellemans da Pixabay

Tra marzo e ottobre 2021, a Bruxelles, ITACA, insieme a INCA Belgio e ARCI Bruxelles, ha partecipato al progetto promosso dall’associazione Casi-UO per la realizzazione di una mappa interattiva per la “Nuova Emigrazione” italiana

Di seguito, il comunicato delle associazioni promotrici

Il Casi-Uo, in partenariato con ARCI Bruxelles, INCA Belgio e ITACA, lancia un progetto di “Mappa interattiva per la Nuova Emigrazione italiana a Bruxelles”. Rispondi o aiutaci a diffondere il questionario on line https://forms.gle/VtAFmtgqqsQrDEaD7

La crisi economica e sociale del 2008 ha provocato un aumento di mobilità degli italiani verso l’estero. Dal 2012, all’incirca 6 mila persone ogni anno lasciano l’Italia per cercare in Belgio condizioni di lavoro e di vita più dignitose (dati Myria – Centre fédéral Migration). Questa “ricerca” non è sempre facile, infatti per i migranti è comune incontrare nuove forme d’isolamento, di precarietà o di sfruttamento. La retorica della “fuga dei cervelli” non regge il confronto con la realtà e chi è “straniero” in un altro Paese ha bisogni di tutela sempre nuovi: procedure da seguire, lingue da apprendere, lavori e diritti da trovare e da difendere. Ultimo, ma non per importanza, il bisogno di comunità.

Fortunatamente, a Bruxelles sono presenti numerose istituzioni, organizzazioni e gruppi (anche virtuali) che possono risultare utili a chi ha bisogno di sciogliere un dubbio o risolvere un problema concreto. Questa rete cittadina di sostegno, per quanto capillare, non sempre è conosciuta ai tanti che potrebbero averne bisogno.

Per queste ragioni, il Casi-Uo insieme ad ARCI Bruxelles, INCA Belgio e ITACA, ha pensato di costruire una “Mappa interattiva per la Nuova Emigrazione a Bruxelles”: una mappa virtuale in cui inserire tutti quei luoghi e quei soggetti – associativi, istituzionali, sindacali, gruppi, centri di assistenza… – che sono importanti per chi arriva in Belgio e ha bisogno di aiuto sui vari aspetti del proprio percorso migratorio.

+++ Per far questo, diventa per noi indispensabile il coinvolgimento e la partecipazione attiva di quante più persone possibile: ecco che chiediamo a chiunque sia disponibile, di partecipare e aiutarci a diffondere il questionario da compilare online: https://forms.gle/VtAFmtgqqsQrDEaD7 +++

Si tratta di una serie di domande molto semplici che, sulla base dell’esperienza diretta dei nuovi e delle nuove migranti a Bruxelles, ci permetteranno di ampliare la rete delle organizzazioni da inserire nella mappa virtuale. I questionari, naturalmente, sono in forma anonima.

La mappa sarà online sui siti delle nostre associazioni nei prossimi mesi, una volta elaborati i risultati dei questionari.

Nel frattempo, ringraziamo tutte e tutti coloro che avranno voglia di partecipare e aiutarci nella diffusione di questo progetto.

Per ulteriori informazioni puoi contattarci all’indirizzo casiuo1970@gmail.com

Grazie a nome di
Casi-Uo, www.casi-uo.com
Arci Bruxelles, www.arcibruxelles.org
INCA Belgio, www.inca-cgil.be
ITACA, www.itacaonline.org