A casa, nel mondo

Progetto FORM@ per il ricongiungimento familiare, a Roma la conferenza finale

da Progetto FORM@

Mercoledì 30 ottobre a Roma si tiene la conferenza finale del Progetto Form@, il progetto di formazione per richiedenti il ricongiungimento familiare da 11 Paesi verso l’Italia, su iniziativa di INCA CGIL e dei Patronati CE.PA.

 

Il 30 ottobre prossimo, presso l’Hotel Eurostar Roma Aeterna (Piazza del Pigneto, ROMA), alle ore 9,30, i Patronati del Raggruppamento CE.PA. e i partner di Progetto organizzano il seminario conclusivo di “Progetto FORM@”, cofinanziato dal fondo F.A.M.I, dal Ministero dell’Interno in veste di Autorità Responsabile, dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali come Autorità Delegata e con il sostegno del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.

Obiettivo del progetto è stato facilitare l’integrazione di chi, familiare nei paesi di origine, è in procinto di entrare in Italia su richiesta di un familiare già presente sul territorio nazionale, tramite lo strumento del ricongiungimento familiare. Un supporto ad una migliore integrazione dei familiari in un contesto di migrazione legale.

Il progetto, per raggiungere gli obiettivi preposti si è dotato di una struttura formativa e di assistenza ai familiari nei paesi di origine che ha consentito l’erogazione di corsi di lingua italiana, di cultura e contenuti di contesto ad oltre 3500 destinatari finali. Questi hanno potuto inoltre avvalersi della rete dei patronati all’estero per essere assistiti nell’istruttoria per l’ottenimento del visto di ingresso per ricongiungimento familiare.

La rete di progetto ha coperto undici paesi di immigrazione quali Albania, Ucraina, Moldavia, Marocco, Egitto, Senegal, Tunisia, Ecuador, Cina, Perù e India (Punjab).

Il progetto è stato condotto dai partner: Patronato INCA, i patronati INAS, ITAL e Patronato ACLI, affiancati da ANOLF-CISL, ANGI (Ass.ne Nuova Generazione Italocinese), ILS (International Language School) e Unirama.

L’esperienza maturata ha messo in evidenza come fosse necessario sopperire al bisogno di soluzioni di formazioni dedicate e profilate per i familiari che si ricongiungono con i propri cari in italia. La necessità di un approccio multiculturale che sappia cogliere le differenze iniziali e indirizzarli ad una migliore comprensione del contesto che li ospiterà, sia nella ‘nuova’ condizione familiare che nei rapporti sociali (scuola, vita di quartiere, rapporti con gli abitanti, istituzioni), rappresenta il valore aggiunto che caratterizza il successo delle attività di progetto.

A questo link il sito del Progetto FORM@